Quando si cerca qualcosa su internet, solitamente le persone utilizzano un motore di ricerca come Google, Bing o Yahoo. Più il suo sito web si posiziona in alto nei risultati di ricerca, maggiore sarà la percentuale di visitatori interessati al suo shop online. Lavorando all’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) del suo shop online, può ottenere una migliore classificazione delle sue pagine e incoraggiare un maggior numero di potenziali clienti a effettuare acquisti.
In questo articolo troverà alcuni esempi di buone prassi in ambito SEO affinché il suo shop ottenga maggiore rilievo nei risultati dei motori di ricerca.
In questo articolo:
Utilizzo di indirizzi URL dello shop puliti e SEO-friendly
Aggiunta di meta tag personalizzati alle pagine dei prodotti
Tag ALT automatici per immagini
Aggiunta di parole chiave ai nomi e alle descrizioni dei prodotti
Raccolta di recensioni dei prodotti dai clienti
Invio della sitemap a GoogleCondivisione dei prodotti sui social network
Creazione di backlink
Una delle tecniche SEO più basilari consiste nel rendere gli indirizzi URL del suo shop semplici, descrittivi e privi di simboli inutili. Tali URL possono essere facilmente letti sia dalle persone che dai motori di ricerca. In questo modo può migliorare il posizionamento del suo shop nei risultati di ricerca.
Il suo shop MyCOMMERCE genera automaticamente indirizzi URL SEO-friendly per prodotti, categorie, carrello e pagine di check-out. Ecco un esempio di pagina di prodotto con un URL pulito:
https://shopformaggi.mycommerce.shop/Formaggio-di-montagna-MyCOMMERCE-organico-p211576269
Gli indirizzi URL del suo shop devono essere brevi, significativi e privi di asterischi («#») e di altri parametri come «?», «&» e «=», caratteristica che migliora l’indicizzazione del suo shop da parte dei motori di ricerca.
Se vende con MyCOMMERCE su WordPress, Wix o sulla home page MyCOMMERCE, ha subito accesso a indirizzi URL SEO-friendly.
Aggiunta di meta tag personalizzati alle pagine dei prodotti
Quando si analizza un sito web, i motori di ricerca ottengono informazioni sui suoi contenuti dai cosiddetti «meta tag», ossia il titolo della pagina e la meta descrizione. I motori di ricerca utilizzano le informazioni contenute nei meta tag per descrivere le pagine così come appaiono nei risultati di ricerca e per classificarle in base alla rilevanza:
MyCOMMERCE crea automaticamente i meta tag per la front page dello shop utilizzando il nome dello shop specificato nelle impostazioni generali dello stesso e la sua descrizione nella front page dello shop.
Se utilizza la home page MyCOMMERCE, il meta titolo e la meta descrizione della pagina di destinazione vengono automaticamente rilevati dal titolo e dalla descrizione che ha aggiunto sulla copertina della home page, in caso di utilizzo. Quando aggiunge il testo alla prima casella della sua front page, si assicuri di fornire ai suoi potenziali clienti informazioni utili e specifichi le parole chiave più rilevanti.
Per le singole pagine di prodotti (e di categorie), MyCOMMERCE crea automaticamente il meta titolo e la meta descrizione con il nome corrispondente e l’attuale descrizione.
Sebbene faccia risparmiare tempo, potrebbe non essere sempre l’opzione migliore poiché i motori di ricerca visualizzano un numero limitato di caratteri nelle pagine dei risultati di ricerca.
È possibile riscrivere i tag generati automaticamente per garantire che contengano informazioni accurate sui prodotti e parole chiave rilevanti entro il loro limite di caratteri, così da migliorarne la conformità SEO. Può farlo con i campi modificabili SEO.
Nota: Può modificare i campi SEO (titolo della pagina e meta descrizione) per i suoi prodotti con un abbonamento MyCOMMERCE Starter o superiore.
Per aggiungere meta tag personalizzati ai suoi prodotti:
1. Entri nel suo account MyCOMMERCE → Catalogo → Prodotti.
2. Clicchi su Modifica prodotto per visualizzare i dettagli.
3. Passi alla scheda SEO:
4. Inserisca il testo per il titolo della pagina e per la meta descrizione nei campi corrispondenti:
Consiglio: durante la creazione dei meta tag, presti particolare attenzione al limite di caratteri consigliato per ogni meta tag. Google tende a mostrare i primi 55 caratteri per il titolo della pagina e i primi 160 caratteri per la meta descrizione.
5. Controlli la visualizzazione del prodotto su Google e la sua indicizzazione:
6. Clicchi su Salva.
Nota: se dispone di un ampio catalogo, può utilizzare l’importazione CSV per aggiornare grandi quantità di meta tag SEO. Consulti il seguente articolo a riguardo: Importazione di meta tag personalizzati
«ALT» è un tag utilizzato per spiegare le immagini ai motori di ricerca. MyCOMMERCE crea automaticamente i tag ALT per le immagini con lo stesso testo del titolo del prodotto:
L’aggiunta di parole chiave con i tag ALT aiuta i motori di ricerca a indicizzare il suo sito web in modo più efficace.
Il suo shop online può distinguersi dalla concorrenza nei risultati di ricerca e attirare un maggior numero di clienti se descrive i suoi prodotti e servizi tenendo conto delle ricerche effettuate dalle persone. In sostanza, i nomi e le descrizioni dei suoi prodotti devono includere parole chiave rilevanti, ossia parole e frasi che riportano i termini di ricerca utilizzati dalle persone.
Può trovare le parole chiave giuste effettuando la ricerca per parole chiave. Ecco alcuni punti da tenere a mente:
Con un elenco di parole chiave rilevanti può iniziare ad aggiungerle ai nomi e alle descrizioni dei prodotti, ai titoli delle pagine e ai tag delle meta descrizioni per renderli più SEO-friendly.
Non dimentichi di utilizzare una scrittura che sia rivolta alle persone e non ai motori di ricerca. Ad esempio, si assicuri di evitare un eccessivo utilizzo delle parole chiave inserendole in ogni singola frase:
Includa le sue parole chiave più importanti nella denominazione del prodotto e nelle prime frasi della descrizione e utilizzi variazioni delle parole chiave in tutto il contenuto:
Consiglio: è possibile pubblicare contenuti originali conditi di parole chiave anche sotto forma di blog, contribuendo così a generare più traffico sul suo sito web.
Nella classificazione dei siti web all’interno dei risultati di ricerca, i motori di ricerca non prestano attenzione solo alle informazioni da lei pubblicate, ma prendono in considerazione anche ciò che gli altri dicono sui prodotti del suo shop online, come le recensioni e le valutazioni dei clienti:
Attraverso le recensioni dei clienti, le valutazioni e i commenti può aumentare in maniera sostanziale il ranking del suo shop, fornendo ai motori di ricerca nuovi contenuti sui suoi prodotti e servizi, parole chiave rilevanti e molti backlink al suo shop online.
Consiglio: le recensioni e le valutazioni dei clienti contribuiscono a creare anche un senso di fiducia in chi le legge, aiutando le persone a prendere decisioni sull’acquisto e aumentando i tassi di conversione della sua attività.
Può utilizzare diverse applicazioni del Mercato delle applicazioni di MyCOMMERCE per raccogliere i feedback dei clienti sui suoi prodotti e servizi:
Entrambe le app aiutano a ottenere più traffico organico visualizzando le valutazioni dei suoi prodotti nei risultati di ricerca di Google.
Per approfondire l’argomento: rating e valutazioni per il suo shop MyCOMMERCE
Tramite una sitemap può comunicare a Google e ad altri motori di ricerca la struttura dei contenuti presenti sulla sua pagina. Si tratta di un file .xml contenente una lista delle pagine più importanti del sito web. Con un menu a più livelli (Home → Categoria → Sottocategoria1 → Sottocategoria2 → Prodotto) Google necessita di più tempo per indicizzare questi prodotti, poiché le loro pagine si trovano in profondità nella struttura del sito. La sitemap aiuta i motori di ricerca a cercare e indicizzare i suoi prodotti più velocemente.
Con la sitemap, le nuove pagine e i nuovi prodotti vengono indicizzati più velocemente poiché i motori di ricerca controllano le sitemap quotidianamente. Le nuove pagine appaiono sulla sitemap all’incirca entro un giorno.
Condividendo i suoi prodotti sui social media può migliorare la visibilità del suo shop nei motori di ricerca e aumentarne la portata. Grazie alla solida competenza web dei social media, Google e altri motori di ricerca possono considerare le condivisioni dei suoi prodotti su Facebook o Instagram come link di valore più elevato e classificare il suo shop online in una posizione più alta nei risultati di ricerca.
Può utilizzare diversi strumenti per condividere i suoi prodotti sui social media:
Pulsanti di condivisione nel suo account MyCOMMERCE
Può attivare la condivisione dei suoi prodotti con Facebook e Twitter mentre li crea oppure modificarne i dettagli nel suo account MyCOMMERCE → Catalogo → Prodotti:
Inserisca pulsanti di condivisione nel suo shop online.
Può incoraggiare i clienti a condividere i suoi prodotti su Facebook, Twitter e Pinterest attivando i pulsanti di condivisione sulle pagine di prodotto:
1. Acceda al suo account MyCOMMERCE → Aspetto.
2. Nella sezione Barra laterale, abiliti l’opzione Pulsanti di condivisione:
I pulsanti vengono visualizzati su tutte le pagine di prodotto:
Consiglio: con l’app Social Sharing Buttons di Zotabox può aggiungere molti altri pulsanti di condivisione (Instagram, Linkedin, Tumblr, Blogger, Reddit e altri ancora) al suo shop. Per incoraggiare le persone a condividere i suoi prodotti, può utilizzare le app Social Boost e Gratisfaction.
Oltre alla condivisione di prodotti sui social media più popolari, ai fini SEO è importante disporre di link esterni da pagine prestigiose e rilevanti che rimandano al suo shop. Ecco alcuni dei modi per creare dei backlink al suo shop: